NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO |
Il Servizio è finalizzato ad aiutare e sostenere i minori e le loro famiglie, attraverso progetti educativi individualizzati finalizzati al mantenimento del minore nella sua famiglia, alla socializzazione, alla risoluzione di problemi scolastici. |
COSA FORNISCE IL SERVIZIO |
Il Servizio Educativo Minori (S.E.M.) offre interventi socio-educativi rivolti ai minori in situazione di disagio e ai loro nuclei familiari, che vengono svolti al domicilio del minore e/o nel suo ambiente di vita. L’intervento, avendo una finalità preventiva e di presa in carico tempestiva, prevede la formulazione di un progetto globale che coinvolga famiglia, servizi sociosanitari ed educativi. Per il buon andamento del progetto è importante che ci sia una collaborazione della famiglia. |
CHI HA DIRITTO AL SERVIZIO |
Tutti i minori residenti nei Comuni di Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello. |
REQUISITI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO |
Segnalazione da parte del Servizio Sociale di base, o del Servizio Minori e Famiglia, o delle Scuole, o dei Servizi Specialistici dell’Azienda Ospedaliera, o dei Servizi Socio Sanitari del Distretto dell’ASL. |
DURATA |
In base al progetto individualizzato. |
DECORRENZA |
L’attivazione del Servizio avviene in base alla disponibilità oraria degli educatori. Le segnalazioni che riguardano minori sottoposti a procedimento dell’Autorità Giudiziaria hanno la precedenza. |
COSTO DEL SERVIZIO |
Il costo del servizio è totalmente a carico delle Amministrazioni Comunali. |
NOTIZIE UTILI |
Il Servizio Educativo Minori è gestito mediante appalto con il terzo settore. Il personale è composto da un Responsabile, un Coordinatore e da Educatori Professionali. La sede centrale del Servizio è a Robecchetto con Induno, Via Roma. |
STANDARD DI QUALITA’ DEL SERVIZIO
Competenza professionale:
Il servizio è erogato da operatori in possesso del titolo di studio idoneo allo svolgimento dell’attività educativa, che si mantengono costantemente aggiornati sulle tematiche relative ai minori attraverso attività di formazione specifica, e con il costante supporto di un coordinamento tecnico-scientifico.
Per ogni utente del Servizio Educativo Minori, è prevista la stesura di un progetto di intervento personalizzato, in collaborazione con il Servizio inviante.
Orientamento all’utente:
Il servizio è dotato di spazi appositamente predisposti per i minori.
Sono, inoltre, disponibili idonei spazi per l’attesa e per i colloqui, per garantire la necessaria riservatezza.
Affidabilità dei soggetti fornitori:
Nell’erogazione del servizio, i soggetti fornitori sono vincolati al rispetto di impegni specifici nel settore della qualità, attraverso un cottimo fiduciario.
Tutti i soggetti fornitori sono dotati di una Carta dei Servizi che informa i fruitori sulle modalità di erogazione e gli standard di qualità garantiti.