L'origine
Azienda Sociale è l’Azienda Speciale costituita dagli undici Comuni del Castanese (Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello) allo scopo di gestire i servizi socio-assistenziali del territorio di riferimento per conto di tutte le amministrazioni, mediante interventi mirati alla promozione, al mantenimento e al recupero del benessere dei suoi cittadini e al pieno sviluppo delle persone nell’ambito dei rapporti familiari e sociali, con particolare riferimento alle persone in stato di maggior bisogno e fragilità. Tutto ciò indipendentemente dal Comune di residenza dei cittadini e dalla consistenza demografica che ne determina l’importanza.

Lo scopo
Lo scopo di Azienda Sociale è il raggiungimento dell’eccellenza nel settore socio-assistenziale e l’ottimizzazione della qualità dei servizi. Inoltre, con la sua più estesa potenzialità di gestire e razionalizzare le risorse, l’Azienda territoriale aggiunge valore alle capacità espresse da ogni singolo servizio sociale comunale.

I luoghi
Per la sua vocazione territoriale Azienda Sociale  si colloca idealmente in ciascuno degli undici Comuni soci, che sono anche i naturali garanti del rapporto tra l’Azienda e i propri cittadini assistiti. La sua dimensione sociale, culturale e politica trova la propria sintesi nell’Assemblea di tutti i Sindaci, mentre i momenti di elaborazione e progettualità scaturiscono dal rapporto proficuo tra operatori dei Comuni, terzo settore, agenzie istituzionali e parti sociali.

I princìpi
Pare opportuno sintetizzare alcuni punti fermi e principi ispiratori che sottendono all’attività di Azienda Sociale:

·  Centralità degli enti locali quali primi interpreti e garanti del ben-essere (in senso ampio) dei cittadini - ciò significa centralità del territorio nella progettazione ed erogazione dei servizi e rappresenta un tassello essenziale nella realizzazione del Welfare comunale definito dalla Legge di riforma dei servizi sociali (328/2000).

·  Capacità di lettura e risposta ai bisogni sociali e capacità di costruzione della rete di tutte le soggettività sociali presenti sul territorio e in grado di contribuire al sistema integrato dei servizi e delle attività sociali.

·  Condivisione delle scelte fra tutti gli attori istituzionali (Comuni, Azienda Ospedaliera, ASL, Scuola, ecc.) e sociali (Terzo settore, Sindacati, Volontariato, ecc.).

·  Forte integrazione fra sociale e sanitario.

·  Gestione dei servizi in grado di coniugare la qualità e l’efficienza, riprendendo e dando forma stabile alla positiva esperienza dei progetti gestiti in questi anni.

·  Sviluppo delle sinergie e ottimizzazione delle risorse.

·  Qualificazione della spesa pubblica sociale.

·  Principio di solidarietà (equa suddivisione delle quote di spesa).

·  Principio di sussidiarietà (supporto per i piccoli Comuni).

·  Attenzione all’educazione, orientamento e formazione al lavoro di rete con le agenzie del territorio (scuole, centro lavoro, centri di formazione, aziende).


Gli operatori
Azienda Sociale opera sia con personale proprio, sia con collaborazioni esterne particolarmente qualificate, favorendo un fertile clima operativo e garantendo periodicamente l’aggiornamento e la formazione.

Il dialogo
Azienda Sociale dialoga con le parti sociali e istituzionali attraverso la rete dei contatti diretti (Ufficio di Piano, assemblee); informa la cittadinanza attraverso la pagina news del sito aziendale e promuove le proprie iniziative attraverso la stampa locale e regionale. Inoltre attua la divulgazione di tutti gli atti e produce una traccia scritta di ogni riunione formale che viene inviata ai soggetti coinvolti e pubblica annualmente il Piano di Zona locale ed il Bilancio.

L'innovazione
Per la natura sperimentale del percorso che l’ha vista crescere e definirsi, Azienda Sociale mantiene lo spirito e le caratteristiche di un laboratorio sociale, dove la ricerca continua di idee operative deve trovare campi di sperimentazione per lo studio di nuovi modelli gestionali. Un ambito “aperto” che promuove e aggiorna i sistemi di qualità che devono caratterizzare le prerogative dell’azienda territoriale.